Creed - Nato per combattere (2015)
Titolo Originale: Creed
Regia: Ryan Coogler
Sceneggiatura: Ryan Coogler, Aaron Covington
Cast: Michael B. Jordan, Sylvester Stallone, Tessa Thompson, Phylicia Rashad, Tony Bellew, Graham McTavish, Wood Harris, Andre Ward, Gabriel Rosado, Ritchie Coste, Malik Bazille, Derrick Webster, Hans Marrero
Durata: 133 minuti
Genere: Sportivo, Drammatico
Dopo ben sei film dedicati al personaggio di Rocky Balboa, creato da Sylvester Stallone nel quale l'attore e regista ha cercato di riversare un po' quella che era la sua personalità, il suo desiderio di rivalsa, un po' la storia della sua vita, ecco che arriva una specie di spin-off o di seguito della saga, dedicato a Adonis Creed; il figlio del compianto Apollo Creed, che ha abbandonato la saga di "Rocky" dopo essere stato colto da una brutta malattia chiamata morte dovuta alla sua imbecillità nell'affrontare - da vecchietto quale era - un pugile russo brutto e cattivo e soprattutto più giovane di lui. Il film "Creed - Nato per combattere", molto atteso qui in Italia soprattutto per il fatto di aver consegnato il Golden Globe come miglior attore non protagonista a Sylvester Stallone, attore dalla lunga carriera alle spalle che però non è mai stato capace di impressionarmi a livello recitativo, a parte qualche rarissima eccezione, come ad esempio in "Rocky", in cui però interpreta praticamente se stesso, quindi si rivela tutto un po' più facile.
Innanzitutto a livello di sceneggiatura la storia narrata è perfetta: tutto va come deve andare, Rocky ha sempre la frase giusta nel momento giusto e Adonis la recepisce quasi sempre nel modo giusto al primo colpo. E fin qui tutto bene se non fosse che le frasi che sentiamo dire a Rocky per caricare il suo allievo siano bene o male sempre le stesse che sentiamo in qualsiasi film di boxe - o di lotta in generale - da quando questo sport è nato. Ed è per questo che, a livello di sceneggiatura, il tutto mi è parso eccessivamente retorico, tutto troppo giusto, tutto troppo condivisibile, tutto troppo impostato insomma. Per non parlare poi del finale, che io avevo già capito, bene o male, ad inizio incontro, che vuole un po' andare a ricalcare il primo "Rocky" e che, con la "redenzione" da parte dell'avversario di Adonis, raggiunge livelli di prevedibilità ancora più alti. Così come nel trailer ci veniva mostrata la scena in cui si parlava del famoso terzo incontro tra Rocky e Apollo dando un certo patos che però viene sbrigata nel giro di due parole dimostrando quanto spesso e volentieri i trailer calchino la mano su scene che al contrario si rivelano particolarmente irrilevanti.
Voto: 6,5
Commenti
Posta un commento
Quando commentate ricordate che si sta pur sempre parlando di opinioni, quindi siate educati. Apprezzo sempre una punta di sarcasmo, sarò il primo a tentare di rispondervi a tono.
Non sono in cerca di prestiti ultravantaggiosi, ma sono ben disposto verso le donazioni spontanee!